Nomadi in India
Gallerie Fotografiche
Gallerie Fotografiche
Artigiani: Nomadi del Rajasthan.
Bavari: Nomadi indiani che in passato modellavano le statue delle divinità per le celebrazioni religiose; oggi costruiscono statue in cemento bianco e le vendono ai bordi delle strade.
Bhil: Seminomadi, lavoratori stagionali.
Bhopas: Musicisti nomadi. Quando in un villaggio c’è una pestilenza qualsiasi vengono chiamati: essi cantano una notte intera e al mattino il morbo sparisce e tutti quelli che sono “presi in tempo” vengono guariti.
Cacciatori: Nomadi cacciatori di Serpenti in Tamil Nadu.
Chiromanti: Nomadi del Tamil Nadu.
Gaddì: Nomadi pastori del Rajasthan.
Gadia Lohar: Nomadi indiani, artigiani del ferro.
Hakkipikki: Sono nomadi cacciatori del Karnataka, Maharastra e Tamil Nadu.
Kalibilia: Nomadi Indiani, sono artigiani e fanno pure lavori saltuari.
Korachas: Nomadi artigiani, oggi costruttori di corde.
Lambani (o Lambadi o Lambadies): Uno dei gruppi nomadi indiani più significativi, molto vicini agli zingari europei. Soprattutto in passato erano trasportatori di beni e banchieri dei Re. Si spostavano in gruppi da 100 a 2500 persone, un vero esercito.
Mendicanti: Nomadi che durante la questua, al richiamo del tamburo, si incidono il braccio o si flagellano, il loro sangue è benedizione.
Nari Koravas: Nomadi del Sud-India, oggi sono lavoratori di bigiotteria.
Rabari: Nomadi pastori che vivono specialmente in Rajasthan, Gujarat, Madia Pradesh.
Siddi: Seminomadi immigrati dall’Africa alcuni secoli fa.